Bevi in ​​modo sostenibile: l'impegno di BellaMatcha per un futuro più verde

Introduzione

Noi di BellaMatcha crediamo che ogni piccola scelta possa creare un'ondata di cambiamento positivo. Ecco perché, oltre a creare bevande matcha premium, abbiamo stretto una partnership con Greenspark per avere un impatto significativo. Dall'empowerment delle famiglie con soluzioni di cucina pulita alla pulizia dei nostri oceani, ogni sorso di BellaMatcha contribuisce a un pianeta più sano e sostenibile. Con ogni acquisto, una parte dei fondi sostiene direttamente le iniziative di Greenspark, assicurando che la tua scelta faccia davvero la differenza.


Fornire alle famiglie soluzioni per cucinare in modo pulito

In molte comunità rurali, i metodi di cottura tradizionali si basano su fuochi aperti o stufe inefficienti che bruciano legna o carbone, portando a un pericoloso inquinamento dell'aria interna e alla deforestazione. Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), l'inquinamento dell'aria interna dovuto ai metodi di cottura tradizionali è responsabile di 3,8 milioni di morti premature all'anno, con donne e bambini maggiormente colpiti [ fonte ].

Grazie alla nostra partnership con Greenspark, ogni acquisto di BellaMatcha contribuisce a fornire soluzioni di cottura più pulite e sicure alle famiglie bisognose.

Le stufe più pulite non solo riducono le emissioni di carbonio, ma trasformano anche la vita:

  • Salute migliorata : un'aria più pulita significa meno malattie respiratorie per le famiglie. (OMS)
  • Maggiore efficienza : le famiglie che utilizzano stufe migliorate risparmiano tempo e risorse, migliorando la loro qualità di vita complessiva [ fonte ].
  • Vantaggi ambientali : ridurre la dipendenza dalle stufe a legna aiuta a combattere la deforestazione, preservando le foreste e la biodiversità [ fonte ].

Il tuo sostegno aiuta le famiglie rurali a respirare meglio, a vivere in modo più sano e a ridurre il loro impatto ambientale.


Oceani più puliti, pianeta più sano

L'inquinamento da plastica è una delle minacce più grandi per i nostri oceani, poiché danneggia la vita marina e gli ecosistemi. Ogni anno, oltre 8 milioni di tonnellate di plastica finiscono negli oceani, l'equivalente di un camion della spazzatura pieno ogni minuto [ fonte ]. Attraverso Greenspark, BellaMatcha finanzia progetti che rimuovono attivamente i rifiuti di plastica dai nostri oceani.

Perché questo è importante?

  • Proteggere la fauna marina : la plastica oceanica spesso rimane impigliata o viene ingerita dagli animali, causando danni o morte. La rimozione della plastica ripristina gli habitat e salva vite [ fonte ].
  • Prevenire le microplastiche : la plastica si scompone in microplastiche, che entrano nella catena alimentare e danneggiano la salute umana [ fonte ].
  • Combattere il cambiamento climatico : gli oceani sani assorbono l'anidride carbonica, mitigando il cambiamento climatico. Il ripristino degli ecosistemi oceanici aiuta a mantenere questa funzione critica [ fonte ].

Con ogni lattina o barattolo di BellaMatcha contribuisci direttamente a rendere gli oceani più puliti e sani e a garantire un futuro più luminoso al nostro pianeta.


Perché Greenspark?

L'approccio innovativo di Greenspark garantisce trasparenza e impatto misurabile per ogni iniziativa. Il loro impegno nel creare un cambiamento reale e tangibile si allinea perfettamente con i valori di autenticità, sostenibilità, inclusività e positività di BellaMatcha. Con ogni acquisto di BellaMatcha, una parte dei fondi sostiene direttamente i progetti di Greenspark, aiutandoci a guidare insieme progressi significativi.


Il tuo impatto inizia qui

Ogni volta che scegli BellaMatcha, non ti stai solo regalando un momento di chiarezza e connessione, ma ti stai unendo a uno sforzo globale per creare un mondo migliore. Dall'emancipazione delle famiglie al ripristino degli oceani, il tuo supporto guida un cambiamento positivo per le generazioni future.


Agisci oggi

Ogni sorso fa la differenza. Scegli BellaMatcha e unisciti a noi nel sostenere un pianeta più sano per le generazioni future.

Torna al blog