Glossario completo del Matcha: termini essenziali per gli amanti del Matcha
Condividere
Il matcha è intriso di tradizione e precisione, con un vocabolario che riflette la sua ricca storia e il suo intricato processo di produzione. Questo glossario aggiornato approfondisce i termini essenziali e avanzati che ogni amante del matcha dovrebbe conoscere, aiutandoti ad apprezzare l'artigianalità dietro ogni tazza.
1. Matcha di grado cerimoniale
Il massimo della qualità matcha, ricavato dalle foglie di tè più giovani e pregiate. Utilizzato nelle tradizionali cerimonie del tè giapponese, ha un colore verde brillante, una consistenza morbida e un sapore umami naturalmente dolce.
2. Matcha di qualità culinaria
Matcha fatto da foglie di tè più mature, con un sapore più forte e robusto. Ideale per caffellatte, frullati, dolci e cucina.
3. Primo raccolto (Ichibancha)
La prima raccolta di foglie di tè in primavera. Noto per la sua qualità superiore, il matcha di prima raccolta è ricco di sostanze nutritive, di colori vivaci e ricco di umami.
4. Secondo raccolto (Nibancha)
Foglie di tè raccolte dopo il primo raccolto. Il matcha del secondo raccolto ha un colore e un sapore meno vivaci, spesso utilizzato nel matcha di qualità culinaria.
5. Ombreggiatura (Tana)
Un processo meticoloso in cui le piante di tè vengono ombreggiate con paglia o coperture sintetiche 20-30 giorni prima del raccolto. Ciò aumenta i livelli di clorofilla e aminoacidi, conferendo al matcha il suo caratteristico colore verde brillante e il sapore umami.
6. Cottura a vapore
Il processo di cottura a vapore delle foglie di tè appena raccolte per arrestare l'ossidazione, preservandone il colore verde brillante e il sapore fresco. Questo passaggio differenzia il matcha dagli altri tè, che spesso vengono cotti in padella o ossidati.
7. Macinato a pietra
Un metodo tradizionale per macinare il tencha (foglie di tè secche e senza gambo) in una polvere fine utilizzando mulini di granito. Questo processo impedisce il surriscaldamento, preservando il sapore delicato e i nutrienti del tè.
8. Tencha
La materia prima per il matcha. Le foglie di tencha vengono ombreggiate, cotte a vapore e asciugate prima di essere private delle vene e macinate in polvere. Solo il tencha può essere utilizzato per produrre l'autentico matcha.
9. Koicha (Matcha denso)
Una preparazione concentrata di matcha, che utilizza meno acqua e più polvere. Il koicha ha una consistenza sciropposa ed è tradizionalmente apprezzato durante le cerimonie del tè giapponesi.
10. Usucha (Matcha sottile)
Una forma di matcha più leggera e diluita, solitamente preparata per essere bevuta quotidianamente. L'Usucha ha una consistenza schiumosa ed è fatto con meno polvere e più acqua del koicha.
11. Umami
Il sapore saporito che definisce il matcha premium. Il matcha di alta qualità è ricco di aminoacidi come la L-teanina, che contribuiscono al suo caratteristico sapore umami.
12. Chawan (ciotola di Matcha)
Una ciotola tradizionale usata per sbattere e bere il matcha. La sua forma ampia consente di sbattere e schiumare facilmente il matcha.
13. Chasen (Frusta di bambù)
Una frusta artigianale con più punte, utilizzata per mescolare la polvere di matcha con l'acqua fino a ottenere una consistenza liscia e schiumosa.
14. Chashaku (pallina di Matcha)
Un sottile misurino di bambù usato per misurare la polvere di matcha. In genere, si usano 1-2 misurini per porzione.
15. Setacciatura (Furikake)
Il processo di passaggio del matcha attraverso un setaccio fine prima della preparazione. La setacciatura impedisce la formazione di grumi, garantendo una consistenza liscia e schiumosa.
16. Catechine
Un tipo di antiossidante presente in abbondanza nel matcha. Le catechine, in particolare l'EGCG (epigallocatechina gallato), offrono numerosi benefici per la salute, tra cui proprietà antinfiammatorie e per la salute del cuore.
17. Fioritura del Matcha
Termine usato per descrivere il rilascio vibrante di colore e aroma quando il matcha viene mescolato per la prima volta con acqua. Una fioritura corretta indica matcha di alta qualità.
18. Cannabis
Termine per le foglie di tè che sono meno lavorate e non ombreggiate prima del raccolto. Kancha non è utilizzato per la produzione di matcha ma contrasta con il processo di ombreggiatura richiesto per il tencha.
19. Ossidazione
Una reazione chimica che si verifica quando le foglie di tè vengono esposte all'aria. Il matcha viene cotto a vapore subito dopo il raccolto per prevenirne l'ossidazione, preservandone il colore verde e il sapore fresco.
20. Gradi del Matcha
Un sistema di classificazione per differenziare i livelli di qualità:
• Grado cerimoniale : la migliore qualità da bere.
• Qualità Premium : Adatto al consumo quotidiano.
• Grado culinario : utilizzato in cucina e nelle ricette.
21. Miscela (miscela di cultivar)
Il matcha di alta qualità spesso combina foglie di più cultivar (varietà) di tè per bilanciare sapore, colore e aroma. Le cultivar più comuni includono Yabukita, Okumidori e Samidori.
22. Yabukita
La cultivar di tè più comune in Giappone, nota per il suo colore vibrante e il sapore equilibrato. Molte miscele di matcha includono foglie di Yabukita.
23. Il samidori
Una pregiata cultivar di tè spesso usata nel matcha cerimoniale. Il Samidori è noto per il suo ricco umami e il colore verde intenso.
24. Okumidori
Un'altra cultivar apprezzata per il suo colore verde brillante e il sapore delicato e delicato. Okumidori aggiunge equilibrio alle miscele di matcha.
25. Hikari (Luce)
Una tecnica di valutazione del matcha in cui vengono valutati il suo colore e la sua luminosità. Il matcha di qualità superiore ha una tonalità verde brillante e vibrante.
26. Astringenza (Shibumi)
Un'amarezza caratteristica del matcha causata dai polifenoli. Sebbene presenti in tutti i matcha, i gradi premium bilanciano l'astringenza con la dolcezza e l'umami.
27. Degustazione di Matcha (Kikucha)
La pratica di valutazione del sapore, del colore, dell'aroma e della consistenza del matcha. Simile alla degustazione del vino, il kikucha aiuta gli esperti e gli appassionati di tè a identificare il matcha di alta qualità.
28. Clorofilla
Il pigmento responsabile del colore verde brillante del matcha. L'elevato contenuto di clorofilla del matcha è il risultato dell'ombreggiatura, che lo rende più ricco di proprietà disintossicanti.
29. Microschiuma
Il sottile strato di bolle che si forma sulla superficie del matcha ben montato. Una microschiuma liscia e omogenea indica una corretta tecnica di preparazione.
30. Ruota degli aromi del Matcha
Uno strumento utilizzato per descrivere gli aromi complessi del matcha. I descrittori comuni includono erbaceo, nocciolato, dolce e marino.
31. Gradi del Matcha in Giappone
• Uji Matcha : Matcha proveniente dalla regione di Uji, rinomato per la sua qualità superiore.
• Kagoshima Matcha : Matcha originario del Giappone meridionale, noto per il suo sapore corposo e il colore brillante.
32. Uji
Una regione vicino a Kyoto, in Giappone, famosa per la produzione di alcuni dei migliori matcha. Il matcha di Uji è noto per la sua consistenza vellutata e il profilo umami bilanciato.
Conclusione
Questo glossario mette in evidenza l'intricata arte e tradizione dietro il matcha. Che tu stia assaporando una ciotola schiumosa di matcha di qualità cerimoniale o sperimentando creazioni culinarie, comprendere questi termini arricchisce il tuo viaggio nel matcha.
Scopri l'arte del matcha presso BellaMatcha , dove la tradizione incontra il benessere moderno.